top of page

Matematica, Geometria e Musica

  • Redazione
  • 15 dic 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Matematica, Geometria e Musica

Ci ha subito incuriosito questo titolo e così siamo andati al Teatro Colosseo di Torino.

Ospiti della serata Alberto Conte, Moreno Andreatta e Paolo Conte.

Moreno Andreatta dopo essersi laureato in Italia si sposta a Parigi.

Trova lavoro come intrattenitore su un importante battello suonando il pianoforte.

Paolo Conte Avvocato e Musicista: "Son fuggito dall'essere avvocato, ma nelle notti di insonnia mi invento qualche caso. Ha vinto la musica".

- Tutto ha inizio da Pitagora

passando davanti ad un fabbro sentì vari martelli e vari pesi. Tornando a casa iniziò a pensare alle relazioni tra pesi e suoni.

Nacque così l'indagine sul rapporto tra musica e matematica.

- Quante melodie possono nascere da 4 note?

Marsine calcolò che le possibili melodie usando solo 4 note erano ben 24!

- Se telefonando di Mina

Sono stati analizzati alcuni brani tra cui Se Telefonando di Mina e Morricone.

Si parla di Permutazione, 3 note e 1 ponte che vengono usati per creare una canzone.

Infine la definizione di Stile in Musica, lo spazio in cui si muove la melodia.

e per concludere..

L'improvvisazione di Andreatta

Comments


Tutti i contenuti di Kurz possono essere utilizzati a patto di citare sempre "Kurz" come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Kurz  possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a ohrwurmstudio@gmail.com Kurz non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate ohrwurmstudio@gmail.com

© 2023 by Kurz 

bottom of page