Matematica, Geometria e Musica
- Redazione
- 15 dic 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Matematica, Geometria e Musica
Ci ha subito incuriosito questo titolo e così siamo andati al Teatro Colosseo di Torino.
Ospiti della serata Alberto Conte, Moreno Andreatta e Paolo Conte.
Moreno Andreatta dopo essersi laureato in Italia si sposta a Parigi.
Trova lavoro come intrattenitore su un importante battello suonando il pianoforte.
Paolo Conte Avvocato e Musicista: "Son fuggito dall'essere avvocato, ma nelle notti di insonnia mi invento qualche caso. Ha vinto la musica".
- Tutto ha inizio da Pitagora
passando davanti ad un fabbro sentì vari martelli e vari pesi. Tornando a casa iniziò a pensare alle relazioni tra pesi e suoni.
Nacque così l'indagine sul rapporto tra musica e matematica.
- Quante melodie possono nascere da 4 note?
Marsine calcolò che le possibili melodie usando solo 4 note erano ben 24!
- Se telefonando di Mina
Sono stati analizzati alcuni brani tra cui Se Telefonando di Mina e Morricone.
Si parla di Permutazione, 3 note e 1 ponte che vengono usati per creare una canzone.
Infine la definizione di Stile in Musica, lo spazio in cui si muove la melodia.
e per concludere..
L'improvvisazione di Andreatta
Comments