top of page

Marmellata d'Oc: A Torino si spegne la musica in attesa del buonsenso

  • Immagine del redattore: ohrwurmstudio
    ohrwurmstudio
  • 12 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Si suona da 7 anni senza mai dare noia, persone di tutte le etá si riuniscono, ballano e suonano, ma per la municipale non va bene.

Mancano i permessi, cosi scatta il blocco della serata.

Tutti a casa, si richiudono gli strumenti nella custodia.

La malamovida si discosta da questa cosa, la malamovida è altro, ma pare che si sia fatto un paragone tra realtá diverse.

Spunta l'interpellanza di un consigliere che vuole capire come mai, dopo 7 anni, non si possa più suonare;

Come mai “sulla Marmelada d'òc i vigili siano intervenuti solo ora, visto che il raduno si tiene da sette anni, se condivide questa limitazione dell'utilizzo dello spazio pubblico anche in occasioni di assoluta calma, se non ritenga utile convocare una commissione con l'assessore con delega alla Polizia Municipale al fine di comprendere meglio la ragione di questo intervento..

...“Al di là dei regolamenti c'è una questione di buon senso, anche perché la politica non può demandare tutto ai vigili urbani e alle forze dell'ordine – dice Alberto Re - Mi stupisce francamente vedere come non ci sia stata una singola presa di posizione da parte di un assessore nei giorni immediatamente successivi”.

Torino Cittá Universitaria si sta svuotando della sua definizione, le piazze sono piene di timore

"No, stasera sto a casa, bevo una birra qui cosi non mi succede nulla". Questa è solo una delle frasi che si sentono tra i giovani.

L'ordinanza c'è, ma c'è anche poca chiarezza su cosa si possa fare e cosa no, cosi scattano le incomprensioni.

Le regole vengono applicate in modo ligio, ma i commercianti protestano.

"Qui ci mettono ai ferri corti, il lab ha preso una multa di 500€ perchè ha sforato di qualche centimetro con il dehors".

Leggi e regole che spesso ingabbiano, che sono sí necessarie, ma che stanno penalizzando chi lavora.

Chi vende vino, birre e super alcolici (come i supermercati) si sono dotati di cartelli colorati:" dopo le 20 non si vende alcol da asporto, come da ordinanza n.46"

La marmellata è altro però, non è caciara, è cultura ed è soprattutto, nel bene e nel male (per chi lo considera un male) parte di Torino.

Lasciate respirare i nostri strumenti.

Foto: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203740117769398&set=gm.10152336474870552&type=3&theater

Comments


Tutti i contenuti di Kurz possono essere utilizzati a patto di citare sempre "Kurz" come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Kurz  possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a ohrwurmstudio@gmail.com Kurz non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate ohrwurmstudio@gmail.com

© 2023 by Kurz 

bottom of page