Concorso per l'esercito, 6000 posti: ecco le condizioni e le scadenze
- ohrwurmstudio
- 25 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Il Ministero della difesa ha indetto un concorso per il 2017 per l'arruolamento di 6000 uomini.
Ecco tutte le scadenze:
Fonte: AdnKronos
"a) 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di luglio 2017, 2.000 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 marzo 2017 al 10 aprile 2017, per i nati dal 10 aprile 1992 al 10 aprile 1999, estremi compresi;
b) 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2017, 2.000 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 24 aprile 2017 al 23 maggio 2017, per i nati dal 23 maggio 1992 al 23 maggio 1999, estremi compresi;
c) 3° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2017, 2.000 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 21 giugno 2017 al 20 luglio 2017, per i nati dal 20 luglio 1992 al 20 luglio 1999, estremi compresi.
Requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
- non essere stati condannati per delitti non colposi o non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool e per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate."
Comments